Marta Bastianelli nominata cittadina onoraria di Notaresco

Marta Bastianelli nominata cittadina onoraria di Notaresco

Oltre un ventennio di agonismo ai massimi livelli e 55 vittorie in carriera per Marta Bastianelli. Guardia Vomano, frazione di Notaresco, ha reso omaggio alla 36enne pluricampionessa di ciclismo, nativa di Velletri e residente a Lariano per tanti anni, prima di scegliere l’Abruzzo da una decina di anni, come nuova patria adottiva dove attualmente vive con il marito (ex professionista) Roberto De Patre e la figlia Clarissa (da poco ciclista in erba nella categoria giovanissimi G3 con la D’Ascenzo Bike di Bellante), sempre a Guardia Vomano.

Siete pronte a scalare il Passo Stelvio nella notte?

Siete pronte a scalare il Passo Stelvio nella notte?

Il 30 giugno 2023, la leggendaria strada del Passo Stelvio sarà chiusa al traffico motorizzato per la prima metà della notte e sarà completamente aperta a ciclisti e pedoni. Gli ultimi sette chilometri del percorso, da Albergo Franzenshöhe fino alla cima, saranno magicamente illuminati con 130 Led alimentati con energia fotovoltaica per mostrare ai partecipanti la strada verso la vetta dei 2.757 metri.

Condoglianze a Cristina Tonetti per la perdita di papà Gianluca

Condoglianze a Cristina Tonetti per la perdita di papà Gianluca

Il Team Top Girls Fassa Bartolo e tutti noi siamo vicini a Cristina Tonetti e alla sua famiglia per l’improvvisa perdita del suo papà Gianluca, uomo stimato, ex ciclista professionista e appassionato di sport.

Una vita per la bici: alcune curiosità sulle due ruote

Una vita per la bici: alcune curiosità sulle due ruote

Il ciclismo è senza ombra di dubbio uno degli sport più gettonati in Italia, al punto da contare milioni di fan nella Penisola. Va però detto che ci sono molte curiosità che gravitano intorno al ciclismo e alle due ruote in generale, e oggi ci dedicheremo proprio alla scoperta di queste ultime.

Anna Mei, 12 ore sui rulli per sostenere i Bambini Farfalla

Anna Mei, 12 ore sui rulli per sostenere i Bambini Farfalla

L’ultrabiker ha pedalato dalle 19 di sabato alle 7.00 di domenica dal Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia, accompagnata dal tifo dei ricercatori e dei volontari de Le ali di Camilla, partecipando da remoto al 12 Hour World Time Trial Championship